Plantari su misura in stampa 3D
COSA CAMBIA RISPETTO AI TRADIZIONALI
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha introdotto un cambiamento radicale anche in ambito ortopedico e riabilitativo. I plantari su misura, un tempo realizzati con calchi in gesso o tramite termoformatura, oggi possono essere progettati e prodotti con una precisione prima impensabile.
Il metodo tradizionale, pur efficace, presenta dei limiti: il calco in gesso può alterarsi durante la presa, mentre la termoformatura non consente sempre una fedeltà millimetrica alla morfologia del piede. Con la stampa 3D, invece, si parte da un’acquisizione digitale dettagliata, che viene elaborata tramite software CAD. Il risultato è un plantare costruito su misura, con margini di errore praticamente nulli.
Un ulteriore vantaggio riguarda i materiali: le nuove mescole polimeriche utilizzate per la stampa 3D garantiscono elasticità, resistenza e leggerezza. Il plantare risulta quindi più sottile, adattabile a diversi tipi di calzature e capace di accompagnare il movimento senza rigidità eccessiva. Per lo sportivo ciò significa più comfort e riduzione del rischio di infortuni, per il lavoratore in piedi meno fatica muscolare e articolare, per chi vive una vita sedentaria maggiore stabilità e sostegno.
La vera differenza rispetto al passato sta nella personalizzazione: ogni plantare è unico e progettato per rispondere esattamente alle necessità del singolo paziente.